L'obiettivo è preparare insieme il primo incontro del 31 agosto 2021 (sempre alle 19.00) che segnerá l'avvio del percorso di crescita del movimento paneuropeo di iniziativa popolare.
Per prepararci al meglio alla riunione ecco di seguito gli spunti di Marco Cappato e me e Lorenzo Mineo.
Ti aspettiamo a questo link: https://zoom.us/s/97771031515
Invito di Marco Cappato per iscritti e attivisti EUMANS
Appunti di Virginia Fiume (coordinatrice europea) e Lorenzo Mineo (coordinatore delle 'iniziativa italiane e delle iniziative per di diritti politici)Ripetendo che "non si esporta la democrazia con le armi" si coglie solo un aspetto del disastro afghano. In Tunisia, ad esempio, la liberazione dalla dittatura dieci anni fa arrivò per opera dei tunisini stessi, senza bisogno di eserciti. Eppure, né l'italia, né l'Unione europea sono riuscite a favorire il consolidamento dello Stato di diritto.
Il "fallimento democratico" tunisino, come quello ungherese e polacco all'interno della UE, sono la prova che i nostri sistemi democratici occidentali non sono all'altezza delle aspettative dell'opinione pubblica nel rispondere ai problemi del nostro tempo.
Con "Eumans - cittadini per la democrazia e la sostenibilità" abbiamo individuato nella partecipazione civica uno strumento fondamentale per realizzare il cambiamento andando oltre la dimensione prevalentemente nazionale e di breve periodo della democrazia elettorale e dei partiti che ne sono protagonisti.
Nell’incontro informale di attivisti e iscritti del 24 agosto alle ore 18.00 ci riuniamo per affrontare gli aggiornamenti sulle campagne in corso e la convocazione del Congresso fondativo a Varsavia, nella primavera 2022, del primo movimento paneuropeo di iniziativa popolare.
L'Iniziativa dei Cittadini Europei "StoGlobalWarming.Eu" per spostare le tasse dal lavoro alla emissioni di CO2, e la campagna referendaria "Eutanasia legale" (il primo referendum nella storia che si può sottoscrivere online) sono due fronti sui quali possiamo già misurare limiti e efficacia del "metodo Eumans" per far succedere il cambiamento che vogliamo.
In queste settimane estive non ci siamo riuniti ma tanti e tante di noi sono state impegnate in prima linea in tutta Italia e nel mondo per quello che avevamo individuato come priorioritario nella nostra ultima assemblea: la raccolta firme per il referendum eutanasia legale.
È stata un’occasione unica - e noi siamo convinti “ripetibile” - per dare corpo al motto di EUMANS: “far succedere il cambiamento per la democrazia, la sostenibilitá e i diritti”.
Il cambiamento e le conquiste storiche per i diritti civili e politici
In queste ore mentre ti scriviamo celebriamo due importanti conquiste: il superamento delle 500.000 firme e la rincorsa di un obiettivo molto più alto, le 750.000 firme che non solo consentano la tenuta del referendum ma anche un peso politico unico nella storia della libertá e della democrazia in Italia, e la conquista della firma digitale per i referendum e le proposte di legge di iniziativa popolare, in cui EUMANS ha lottato al fianco di Mario Staderini, fondatore di Democrazia Radicale, per la conquista di nuovi diritti politici che superino quelle condizioni di partecipazione considerate “irragionevoli” dal Comitato per i Diritti Politici delle Nazioni Unite.
Le sfide che EUMANS potrá affrontare nel 2021 e 2022
Queste due conquiste ci obbligano a fare un ragionamento: come possiamo lavorare sul fine vita a livello europeo a partire dal lavoro che la Parlamentare Europea Sophie In’t’veld ha condiviso proprio con Marco Cappato e nella nostra precedente assemblea? Quali nuovi strumenti, a partire dalle Assemblee dei Cittadini Estratti a Sorte, in Italia con Politici per Caso e in Europa con la Conferenza Sul Futuro dell’Europa e la coalizione Citizens Take Over Europe possiamo mettere in campo per garantire alla democrazia, ai diritti, alla sostenibilitá, il presente e il futuro che noi cittadine e cittadini ci meritiamo al di lá dei confini ideologici, partitici e nazionali e per creare le condizioni per una nuova stagione politica paneuropea?
Accanto a queste due conquiste storiche si affianca il lavoro di ricerca di strumenti che consentano di portare la proposta di carbon pricing europeo e transizione ecologica del fisco che è stata oggetto dell’Iniziativa dei Cittadini Europei.
E tutto quello che anche tu hai elaborato nel corso di questa estate straordinaria di un anno straordinario.
La forza del fronte italofono si propaga in Europa
Martedi 24 agosto alle ore 18.30 ti aspettiamo per iniziare a confrontarci su tutto questo, capire come portare le nostre lotte ai nostri compagni di strada europei ma anche a quanti hanno incrociato il nostro metodo in tutta Italia con Marco Cappato e gli attivisti e le attiviste del referendum Eutanasia Legale, a partire dagli italiani residenti all’estero che ora con la firma digitale hanno un diritto in più. E a coloro con cui nei mesi scorsi abbiamo lavorato a iniziative storiche come per esempio la prima coalizione di promotori di Iniziative dei Cittadini Europei con lo EU SIGN DAY del 9 maggio e preparare la prossima Assemblea di EUMANS che determinerá il percorso dei prossimi mesi fino all’Assemblea Costituente di Varsavia da convocare per davvero a febbraio del 2021.
Anche Politici Per Caso non deve perdere l'occasione di sfruttare la piattaforma della firma digitale sulle iniziative popolari!
Con l'azienda che si occupa di questo servizio democratico, ItAgile, siamo pronti a iniziare la raccolta firme online anche sulla nostra Proposta di legge sulle Assemblee dei Cittadini.
Dopo il primato nella democrazia diretta raggiunto con la firma digitale di referendum e iniziative popolari, che vede l'Italia come primo Paese al mondo a prevedere questa possibilità, è arrivato il momento di raggiungere un nuovo primato; quello nella democrazia deliberativa. Con la nostra Proposta di legge, infatti, l'Italia diverrebbe anche il primo Paese al mondo ad avere lo strumento delle Assemblee dei Cittadini istituito per legge a livello nazionale!
Si tratterà quindi di avere un nuovo strumento di democrazia diretta, la firma online, al servizio di un innovativo strumento di democrazia deliberativa, le Assemblee dei Cittadini!Ti aspettiamo e speriamo di continuare a costruire con te anche a partire da quanto è diventato sempre più visibile e travolgente in questi mesi caldissimi, per i cambiamenti climatici e non solo.
È tempo di continuare a immaginare i cambiamenti che vogliamo far succedere. E capire come farlo al meglio insieme.